Di tanti pulpiti.

Dal 2006, episodiche esternazioni sulla musica lirica e amenità varie. Sempre tra il serio e il faceto, naturalmente. #verybullo

Archivi delle etichette: Kaufmann

Jonas Kaufmann trionfa al Festival di Lubiana. Recital impegnativo, ma il tenore concede ben quattro bis!

Foto Gregor Hohenberg/Sony Classical

Nonostante le consuete difficoltà contingenti il Festival di Lubiana è arrivato alla 69esima edizione, ospitando come sempre grandi protagonisti della scena musicale contemporanea in varie sedi cittadine: piazze, sale da concerto, chiese. Come ho già scritto altre volte, questa manifestazione ha una forte impronta autenticamente popolare: la capitale slovena si dona alla musica.
Dopo l’inaugurazione del mese scorso con Valery Gergiev e l’Orchestra del Mariinsky, pochi giorni fa si è svolto il concerto della coppia Anna Netrebko/Yusif Eyfazov e, ieri sera, è stata la volta dell’attesissimo recital di Jonas Kaufmann con l’Orchestra sinfonica slovena guidata da Jochen Rieder.
Il tenore tedesco è oggi uno degli artisti più ambiti da qualsiasi teatro, oltre che argomento di discussione per gli appassionati e richiamo irresistibile per il pubblico che, infatti, anche ieri si è presentato numerosissimo nonostante il costo dei biglietti non fosse esattamente popolare.
Il programma è stato peculiare: la prima parte dedicata alla musica italiana e la seconda interamente a Wagner, alternando in entrambi i casi Preludi e Ouverture ad arie d’opera, per quanto sia superficiale definire così i lacerti wagneriani.
Jochen Rieder ha diretto con piglio sicuro l’eccellente compagine locale che ha ben figurato nonostante qualche veniale ed episodico sbandamento degli ottoni nella seconda parte della serata. Ottimi gli archi e i legni e vigorose le percussioni.
Da wagneriano fradicio avrei saltuariamente preferito qualche decibel in meno (prima parte del Preludio del Lohengrin), ma l’acustica della grande sala da concerto del Cankarjev dom è difficile da gestire, soprattutto con un numero limitatissimo di prove.
Impeccabili, invece, sono risultate le esecuzioni delle pagine musicali italiane e in particolare è stata godibile la riuscita della celeberrima “Danza delle ore” da La Gioconda di Ponchielli.
Jonas Kaufmann è stato semplicemente grandioso, senza se e senza ma, nell’arco dell’intera serata.
Di là delle doti vocali, del tenore tedesco colpiscono la gestione della respirazione, il legato, la musicalità impeccabile e soprattutto l’eloquenza del fraseggio e la capacità davvero fuori dal comune di dare senso compiuto ai testi, alla parola scenica, quella che “scolpisce e rende netta ed evidente la situazione”, per dirla con Giuseppe Verdi.
Inoltre, con pochi gesti da consumato attore, porta subito dentro il personaggio. In questo modo i vari Enzo Grimaldo, Alvaro, Canio sino agli eroi wagneriani risultano vivi e palpitanti, credibili.
I personaggi sono spogliati da ogni retorica e lasciano intravvedere il lato umano, passionale, quello che li rende più vicini a noi e perciò più comprensibili.
A dispetto dell’oneroso programma Kaufmann ha regalato anche ben quattro bis, attingendo ancora da Wagner e passando per il Lied, la romanza da camera e l’operetta.
Tutti in piedi alla fine, a decretare il trionfo di un artista popolare e soprattutto bravissimo.

Giuseppe VerdiOuverture da I vespri siciliani
Amilcare PonchielliCielo e mar da La Gioconda
Amilcare PonchielliDanza delle ore da La Gioconda
Giuseppe VerdiOh tu che in seno agli angeli da La forza del destino
Ruggero LeoncavalloIntermezzo da Pagliacci
Ruggero LeoncavalloVesti la giubba da Pagliacci
Richard WagnerCavalcata delle Valchirie da Die Walküre
Richard WagnerEin schwert mir der Vater da Die Walküre
Richard WagnerPreludio da Die Meistersinger von Nürnberg
Richard WagnerMorgenlich leuchtend in rosigen Schein da Die Meistersinger von Nürnberg
Richard WagnerPreludio da Lohengrin
Richard WagnerIn fernem Land da Lohengrin
  
TenoreJonas Kaufmann
DirettoreJochen Rieder
  

Orchestra Sinfonica Slovena
  




Pubblicità

Recensione seria del nuovo disco di Jonas Kaufmann: You mean the world to me.

Preceduto dal consueto battage pubblicitario è uscito nei giorni scorsi, per la Sony Classical, l’ultimo disco dedicato all’operetta di Jonas Kaufmann. Voglio sgombrare subito il campo da ogni dubbio: si tratta di una registrazione straordinaria e, a costo di essere frainteso, non esito a definire questa incisione come la migliore della già lunga lista del tenore tedesco. Non mi metto neanche a operare i consueti sottili distinguo e lascio ai detrattori ad ogni costo il piacere di considerare il mio parere come una diminutio dell’arte di Kaufmann e annoverarmi nel nutrito elenco dei traditori venduti alle perfide multinazionali del disco.Jonas Kaufmann Du Bist Leggi il resto dell’articolo

Recensione abbastanza seria di The Verdi album, ultima fatica discografica del tenore Jonas Kaufmann.

Jonas Kaufmann è il cantante lirico più famoso del momento, insieme con Anna Netrebko. I loro nomi sono sufficienti a decretare il sold out in qualsiasi teatro del mondo. Inoltre, sono tra i pochissimi artisti (assieme a Cecilia Bartoli, Juan Diego Flórez) che fanno vendere dischi in un periodo in cui per le case discografiche parlare di crollo delle vendite è raffinato esercizio di retorica.cope 1 jonas-kaufmann-the-verdi-album Leggi il resto dell’articolo

Recensione abbastanza seria di Wagner, ultimo disco di Jonas Kaufmann.

Un paio di mesi fa è uscito per la Decca l’ultimo disco di Jonas Kaufmann, il tenore più richiesto e famoso del momento. Leggi il resto dell’articolo

Recensione semiseria di Lohengrin di Richard Wagner al Teatro alla Scala di Milano, ovvero, Freud for dummies: “Provaci ancora, Guth”.

Paolo Isotta2, la vendetta Recensione di Daland sul suo blog

Recensione di Ugo Malasoma su OperaClick  Recensione di Alberto Mattioli sulla Stampa Recensione prima parte di Paolo Isotta sul Corriere della Sera Recensione di Aspasia su IldiavoloascoltaMozart Recensione di Enrico Stinchelli sul suo sito Parere sulla regia di Daland sul suo blog Recensione di Filippo Facci sul PostRecensione di Pietro Bagnoli su OperadiscLuca Chierici sul Corriere MusicaleLaura Bigi sul Corriere Musicale

Jonas Kaufmann (qui con la Petersen che ha cantato la generale)

Jonas Kaufmann (qui con la Harteros, poi costretta al forfait)

Premessa indispensabile, da leggere in stile sillabato rossiniano come si fa con le avvertenze per i farmaci: una recensione ricavata dalla ripresa televisiva di uno spettacolo operistico è forzatamente incompleta in quanto solo in teatro si possono valutare compiutamente alcune caratteristiche dell’allestimento delle voci dei cantanti e della direzione d’orchestra (smile!).
Segnalatemi nei commenti altre recensioni, per cortesia, così organizziamo una piccola rassegna stampa. Leggi il resto dell’articolo

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: