Di tanti pulpiti.

Dal 2006, episodiche esternazioni sulla musica lirica e amenità varie. Sempre tra il serio e il faceto, naturalmente. #verybullo

Archivi delle etichette: montagna

Il blog degli animali.

Ex-Ripley nelle sue peregrinazioni montanare incontra varie bestiacce.

In Bolivia i lama e gli alpaca sono molto diffusi, ad esempio.

Lama Bolivia 2005 Apolobamba Bolivia 2005 (86)

 

Mentre sul Montasio s’incontrano altri esemplari, alcuni pure tanto vanitosi da mettersi in posa!

 

 

 

 

 

Stambecco vanitoso

 

 

 

 

 

Marmotta

Pubblicità

O cima, o cara cima, alfin ti veggo!

La parete sud della Punta Grohmann è stata salita per la prima volta nel 1908 dalla guida cortinese Antonio Dimai. (qui un’immagine storica dell’evento)

Per l’occasione, i suoi compagni di cordata erano Johan Summermatter e le giovani ed intrepide baronessine ungheresi Ilona e Rolanda von Eotvos.

Cent’anni dopo invece…

…Ex-Ripley, assieme al compagno di cordata Stefano, una coppia priva di ogni quarto di noblità (sic transit gloria mundi) ha ripetuto l’impresa.

Betta e Stefano

Cliccando vedrete altre foto che testimoniano la follia di questi due elementi.

 

 

Plus blanche que la blanche ermine.

Qui a Trieste da qualche giorno si respira, perché il caldo umido è stato spazzato via dal maltempo.
Stamattina, per dire, a Opicina dove abito io, c’erano 15 gradi.
Altri soffrono ancora il caldo, specialmente al centro e al sud.
Allora ho pensato di pubblicare
un paio di foto scattate da ex-Ripley (per qualche nuovo lettore: ex-Ripley è mia moglie) nelle sue scorribande alpinistiche, così magari chi sta sudando sul lavoro si prende una bella pausa psicolgica rinfrescante.
Quindi, se cliccate sulla foto, mettetevi un maglioncino ok? (smile)

Laghetto glaciale Marmolada.

Ora ex-Ripley sta affrontando la Cima Grohmann (3114m) e ovviamente mi ha detto che devo stare tranquillo.
Sì, come no.

Cima Ellie.

Fresca giornata a tutti.

Bianca al par di neve alpina.

Dopo circa dieci anni, sono tornato a Cortina d’Ampezzo, per una fulminea vacanza di 36 ore.
Perché Cortina, direte voi? Perché non c’è nessuno, in questa non stagione, tanto da trovare con estrema difficoltà un bed and breakfast aperto.
Comunque, sulla questione specifica di Cortina, che conosco molto bene, tornerò in un altro momento.
Da un certo punto di vista, la perla delle Dolomiti non si è smentita: ho visto infatti in vetrina un paio di mocassini da 2700 euro (i) ed un trolley da 12.750, classici acquisti da pirla delle Dolomiti.
Considerato che non viaggio molto, mi sono limitato a comprarmi due paia di mocassini.
Però, oltre a queste meraviglie, Cortina offre pure altro, in questa non stagione.

Averau e Croda Negra

 

 

Croda da Lago
S’impongono ringraziamenti ai blogger e ai radicali.
L’informazione ufficiale? Tutti quei giornalisti che latrano inutilmente, dove sono?
Nel frattempo continuano le uscite del Rotocalco: questa settimana il tema è “Russia, oggi”.
Per chi ha voglia di leggere, il mio pezzo è qui. Scegliete voi se commentare qua o di là, o fregarvene, mica è un obbligo!
Oggi incontro con gli artisti al ridotto del Verdi, domani prolusione all’opera di Angelo Folletto, critico musicale di Repubblica; giovedì l’apertura della stagione operistica, con Ernani.
Amo l’odore del Verdi incendiario alla mattina, mi sa di vittoria.
Buona settimana a tutti (strasmile).

Hai voluto la bicicletta? Pedala, allora!

In montagna le cose sono estremamente chiare, e non si prestano ad eccessivi malintesi.

I montanari sono gente schietta, che dice pane al pane ecc ecc.

Ad esempio, non ci sono dubbi sul motivo per cui questa via è detta Via della Bicicletta, vero?(smile)

Buona settimana a tutti.

P.S.

La foto è stata scattata da ex-Ripley, evidentemente, mica penserete che io m’azzardi ad intraprendere azioni così temerarie, no?

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: