Di tanti pulpiti.

Dal 2006, episodiche esternazioni sulla musica lirica e amenità varie. Sempre tra il serio e il faceto, naturalmente. #verybullo

Archivi delle etichette: Mukeria

Recensione abbastanza seria di La fille du régiment di Gaetano Donizetti al Teatro Verdi di Trieste: Andrea Binetti, gran primadonna.

Insomma, anche questa è andata nonostante la mia temporanea infermità motoria. Infatti, novello Toti, ho lanciato la carrozzina oltre l’ostacolo e mi sono visto la prima in un lussuosissimo e per me inusuale palco.
Certo, mi sono perso più volte nei meandri del teatro e a un certo punto mia moglie ex Ripley mi ha usato indegnamente per fermare le porte dell’ascensore, ma pazienza (strasmile). Leggi il resto dell’articolo

Pubblicità

Recensione semiseria de I Capuleti e i Montecchi di Bellini al Teatro La Fenice di Venezia. Tragedia: muoiono Romeo e Giulietta.

Dell’orrida Venezia che dire? Poco, questa volta, soprattutto perché evidentemente in gennaio i gabbiani assassini stanno ancora smaltendo qualche viaggiatore morto avanzato dalle crapule festive e la carne fresca – visto il ridotto afflusso turistico (si fa per dire) – è più difficilmente reperibile.

Un gabbiano gigante travestito da aereo, mentre attacca uno stormo di aquile.

Un gabbiano assassino gigante travestito da aereo, mentre attacca uno stormo di aquile.

Peraltro, anche in questo periodo la trasferta lagunare mi ha lasciato un bel ricordo: l’immagine di una coppia etero di giapponesi in cui l’elemento maschile avanzava per le calli tenendo teso un braccio che brandiva una prolunga di circa 1.5m con in cima una minitelecamera rivolta verso l’alto. Ha rischiato di levare gli occhi più volte ai passanti ma forse , ci ho pensato ora, non era a scopo turistico ma il tipo si è inventato una specie di NORAD in salsa orientale per difendersi dagli attacchi dei gabbiani kamikaze. Dopotutto i giapponesi hanno esperienza di questo tipo di incursioni (strasmile).
Ma, come sempre, passiamo alle cose meno serie. Leggi il resto dell’articolo

Recensione seria di Les Troyens di Hector Berlioz al Teatro alla Scala di Milano: il Grand Opéra torna in tutto il suo splendore.

 

Les Troyens, Milano 8 aprile 2014

Leggi il resto dell’articolo

Recensione abbastanza seria dello Stabat Mater di Rossini alla Slovenska Filharmonija di Lubiana.

Aggiungo qui all’inizio le foto che il Teatro Verdi mi ha mandato, riferite al concerto di Aquileia.aQUILEIA sTABAT mATER 2foto Parenzan IMG_3816 foto Parenzan IMG_3760 foto Parenzan IMG_3773 m° gIANLUIGI gELMETTIfoto Parenzan IMG_4722 Sabat Mater ad Aquileia foto Parenzan IMG_4697

Ho scattato molte foto della serata, alcune sono anche decenti (smile). Le trovate tutte qui (chi vuole mi può richiedere copia, ovviamente).

DSC_0008

Il 10 luglio 2013 è stato un giorno importante per i rapporti tra il Friuli Venezia Giulia e la Slovenia, in cui si sono gettate le basi per una maggior cooperazione politica bilaterale con incontri ai massimi livelli. Mi riferisco, in particolare, al meeting tra il governatore della regione Debora Serracchiani e il premier sloveno Alenka Bratušek. Leggi il resto dell’articolo

Recensione semiseria della Sonnambula di Vincenzo Bellini alla Fenice di Venezia: applaudito un pullman.

Chi mi segue da un po’ sa che quando vado alla Fenice, nell’orrida Venezia, per vedere un’opera non posso esimermi dallo scrivere qualche riga promozionale sulla città lagunare. Me lo impone il contratto con il locale ufficio turistico, quindi abbiate pazienza. Leggi il resto dell’articolo

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: