Se la salute mi assiste vedrò una decina di serate di cui darò conto anche qui.
Nei giorni scorsi si è svolta, presso il glorioso Caffè San Marco di Trieste, la conferenza stampa di presentazione del 70°Festival di Lubiana, una manifestazione che OperaClick e questo blog, uniche testate in Italia, segue da anni con continuità. Il Festival, come ha sottolineato con giustificato orgoglio il direttore Darko Brlek, non ha mai subito interruzioni neanche in periodi bui come durante la tragica guerra dei Balcani o, più recentemente, in occasione della pandemia da COVID-19. Il programma, che come noto non prevede solo eventi legati alla musica lirica e classica ma spazia nel campo dell’Arte tout court, mantiene una stretta connotazione popolare che fa della capitale slovena un teatro a cielo aperto. Sono numerosi, infatti, anche eventi collaterali dedicati alla prosa, alla danza sino al musical e molto altro. Anche quest’anno le serate di particolare interesse sono tantissime: solo per restare nell’ambito della musica di cui si occupa il nostro magazine segnalo, tra le altre, il Requiem di Verdi diretto da Karel Mark Chichon che aprirà la manifestazione il 3 luglio e a seguire nei giorni successivi i recital di Juan Diego Flόrez diretto da Oksana Lyniv, La damnation de Faust di Berlioz con Sophie Koch, il concerto della coppia più famosa dell’opera Anna Netrebko e Yusif Ejvazov, il Recital di Placido Domingo sino ad arrivare al concerto conclusivo dei Wiener Philarmoniker diretti da Esa-Pekka Salonen. I trasferimenti da Trieste sono organizzati, come sempre, da Radioattività. Sul sito del Festival potete trovare il programma completo.
Nonostante le consuete difficoltà contingenti il Festival di Lubiana è arrivato alla 69esima edizione, ospitando come sempre grandi protagonisti della scena musicale contemporanea in varie sedi cittadine: piazze, sale da concerto, chiese. Come ho già scritto altre volte, questa manifestazione ha una forte impronta autenticamente popolare: la capitale slovena si dona alla musica. Dopo l’inaugurazione del mese scorso con Valery Gergiev e l’Orchestra del Mariinsky, pochi giorni fa si è svolto il concerto della coppia Anna Netrebko/Yusif Eyfazov e, ieri sera, è stata la volta dell’attesissimo recital di Jonas Kaufmann con l’Orchestra sinfonica slovena guidata da Jochen Rieder. Il tenore tedesco è oggi uno degli artisti più ambiti da qualsiasi teatro, oltre che argomento di discussione per gli appassionati e richiamo irresistibile per il pubblico che, infatti, anche ieri si è presentato numerosissimo nonostante il costo dei biglietti non fosse esattamente popolare. Il programma è stato peculiare: la prima parte dedicata alla musica italiana e la seconda interamente a Wagner, alternando in entrambi i casi Preludi e Ouverture ad arie d’opera, per quanto sia superficiale definire così i lacerti wagneriani. Jochen Rieder ha diretto con piglio sicuro l’eccellente compagine locale che ha ben figurato nonostante qualche veniale ed episodico sbandamento degli ottoni nella seconda parte della serata. Ottimi gli archi e i legni e vigorose le percussioni. Da wagneriano fradicio avrei saltuariamente preferito qualche decibel in meno (prima parte del Preludio del Lohengrin), ma l’acustica della grande sala da concerto del Cankarjev dom è difficile da gestire, soprattutto con un numero limitatissimo di prove. Impeccabili, invece, sono risultate le esecuzioni delle pagine musicali italiane e in particolare è stata godibile la riuscita della celeberrima “Danza delle ore” da La Gioconda di Ponchielli. Jonas Kaufmann è stato semplicemente grandioso, senza se e senza ma, nell’arco dell’intera serata. Di là delle doti vocali, del tenore tedesco colpiscono la gestione della respirazione, il legato, la musicalità impeccabile e soprattutto l’eloquenza del fraseggio e la capacità davvero fuori dal comune di dare senso compiuto ai testi, alla parola scenica, quella che “scolpisce e rende netta ed evidente la situazione”, per dirla con Giuseppe Verdi. Inoltre, con pochi gesti da consumato attore, porta subito dentro il personaggio. In questo modo i vari Enzo Grimaldo, Alvaro, Canio sino agli eroi wagneriani risultano vivi e palpitanti, credibili. I personaggi sono spogliati da ogni retorica e lasciano intravvedere il lato umano, passionale, quello che li rende più vicini a noi e perciò più comprensibili. A dispetto dell’oneroso programma Kaufmann ha regalato anche ben quattro bis, attingendo ancora da Wagner e passando per il Lied, la romanza da camera e l’operetta. Tutti in piedi alla fine, a decretare il trionfo di un artista popolare e soprattutto bravissimo.
Giuseppe Verdi
Ouverture da I vespri siciliani
Amilcare Ponchielli
Cielo e mar da La Gioconda
Amilcare Ponchielli
Danza delle ore da La Gioconda
Giuseppe Verdi
Oh tu che in seno agli angeli da La forza del destino
Ruggero Leoncavallo
Intermezzo da Pagliacci
Ruggero Leoncavallo
Vesti la giubba da Pagliacci
Richard Wagner
Cavalcata delle Valchirie da Die Walküre
Richard Wagner
Ein schwert mir der Vater da Die Walküre
Richard Wagner
Preludio da Die Meistersinger von Nürnberg
Richard Wagner
Morgenlich leuchtend in rosigen Schein da Die Meistersinger von Nürnberg
Su OperaClick stiliamo la classifica dei migliori spettacoli di ogni anno; credo che per il 2020 difficilmente potrò fare a meno di segnalare questa serata! Insomma, tra Lucrezia Borgia e Pulzella l’anno è cominciato benissimo.
E, con un minimo di orgoglio dico che quando vidi Káťa Kabanová (per il regista) e La Cenerentola (per la protagonista), fui facile profeta.
Insomma, sembra che si possa fare anche un teatro bello, moderno. E nessuno si scandalizza.
La stagione operistica del Teatro dell’opera di Lubiana si è aperta ieri con Die Zauberflöte di Mozart, titolo di repertorio ma sempre interessante perché consente ai registi di interpretare la vicenda piuttosto liberamente. Questo significa, il più delle volte, che chi si appresta all’ascolto potrà godere di una porzione di quella meravigliosa forma d’Arte che è il teatro lirico, in cui musica e la recitazione concorrono a creare quella momentanea sospensione della realtà di cui tutti abbiamo necessità.
Čarobna piščal, SNG Opera in balet Ljubljana, režiser: Jaša Koceli, foto: Mankica Kranjec
Quest’anno, per futili motivi contingenti, non ho potuto seguire spesso i concerti al Festival di Lubiana. Ci sono però appuntamenti che l’appassionato non può perdere, e sicuramente un’esibizione di Valery Gergiev con l’Orchestra del Teatro Maariinsky è uno di questi eventi. Perciò, con qualche affanno, sono andato ad ascoltare il concerto al quale, ovviamente, ho visto anche molti concittadini.
Soprattutto ho visto molte donne e ragazze con scarpe impoponibili, come già a suo tempo. Ma questa è un’altra storia (strasmile).Leggi il resto dell’articolo
Più volte ho scritto che ETA Hoffmann è un genio e tale è stato pure Jacques Offenbach. Ieri, pur con qualche ombra, ne ho avuta conferma.
Approfitto per suggerirvi la lettura di questi splendidi post cinefili sul blog del mio amico Giuliano.Leggi il resto dell’articolo
Andare a teatro fa bene alla salute, poco ma sicuro. E, qualche volta, fa pure ridere. Ieri sera per esempio ho visto una signora che era vestita in modo davvero peculiare: somigliava alla Bond girl Shirley Eaton in Goldfinger. Solo che era viva (strasmile).Leggi il resto dell’articolo
La sfiga. La sfiga è sempre presente e, come tutti sanno, se la fortuna è cieca la sfortuna ci vede benissimo (strasmile).
Di solito per arrivare a Lubiana ci metto meno di un’ora ma, questa volta, un incidente in autostrada (non a me, e comunque senza conseguenze per le persone) ha provocato una fila di 40km e perciò ci sono volute 2 ore e 40 per arrivare. Insomma sono arrivato tardi al concerto, ecco. E, come leggerete, mi sono arrangiato (ovviamente dopo aver firmato la giustificazione all’ufficio stampa).Leggi il resto dell’articolo
Ieri, a Lubiana, appuntamento dedicato all’opera lirica. Bella serata, molta gente e un Leo Nucci davvero impressionante per vigore e competenza interpretativa. Domani, 29 agosto, si replica. Chi può non manchi l’appuntamento!Leggi il resto dell’articolo
Hanno detto: