Di tanti pulpiti.

Dal 2006, episodiche esternazioni sulla musica lirica e amenità varie. Sempre tra il serio e il faceto, naturalmente. #verybullo

Archivi Mensili: marzo 2013

Recensione seria di The rape of Lucretia di Benjamin Britten al Teatro Verdi di Trieste.

Cominciamo a chiarire, almeno qui, che The rape of Lucretia significa esattamente “Lo stupro di Lucrezia” e non ratto o altri vocaboli che sono serviti, in passato, solo a edulcorare in qualche modo la crudezza del lavoro di Benjamin Britten. Come sempre si tende a salvare le apparenze soprattutto dove non se ne sente il bisogno. In questo tutto il mondo è paese ma in Italia, con il Vaticano che è una specie di convitato di pietra sempre presente, per codesti annacquamenti siamo sempre stati all’avanguardia. Si potrebbero fare decine di esempi, in tutti i campi. Non vorrei divagare però, perché due righe sulla genesi di quest’opera sono indispensabili poiché non è certo popolare, soprattutto qui in Italia e a maggior ragione perché di Britten si celebra, un po’ clandestinamente per la concomitanza con i festeggiamenti verdiani e wagneriani, il centenario della nascita.
The rape of Lucretia, Trieste 23.03.2013 Leggi il resto dell’articolo

Recensione seria di Věc Makropulos (L’affare Makropulos) di Leoš Janáček al Teatro La Fenice di Venezia.

Credo siano poche le opere che fanno riflettere sul senso della vita (passatemi il termine un po’ sciocco) come il Věc Makropulos  (L’affare Makropulos) di Leoš Janáček. Leggi il resto dell’articolo

Recensione seria del Macbeth di Giuseppe Verdi al Teatro Verdi di Trieste: tremate, tremate, le streghe sono tornate.

Certo, ascoltare oggi il coro che intona, e soprattutto il Coro di Trieste che è spettacolare, una pagina come “Patria oppressa” fa una certa impressione. Forse non come a quasi metà degli anni 50 dell’Ottocento. Forse. Gli oppressori oggi sono altri. Sono quelli che applicano la spending review alla cultura e si fanno poi rimborsare dallo stato i preservativi che, peraltro, mai come oggi possono essere considerati sotto la voce “spese di rappresentanza”. E non c’è un cazzo da ridere, scusate la franchezza. Scusate questa volgarità alla quale non sono abituato, ma prendete questo linguaggio triviale come esempio della mia estrazione popolare. La parolaccia è democratica, la capisce chiunque, non ha importanza se una persona è colta oppure è ignorante. La parolaccia non è un messaggio polisemico. Se ti dico che sei un ladro bastardo, non c’è possibilità di fraintendimento. Quello sei, un ladro bastardo.
E allora anche “Patria oppressa” acquista un significato nuovo no? In questi particolari si vede il genio di Verdi e di altri grandi nel campo dell’Arte. Sapevano che la loro musica, le loro parole, sarebbero servite sempre. Anche a uno scribacchino come me, un giorno che causaforzamaggiore, tutto attaccato, si sveglia male, non ha alcuna voglia di farlo, ma sa che il suo “dovere” è raccontare come è andata la prima del Macbeth al Teatro Verdi di Trieste, l’otto marzo 2013.
Partitura Macbeth, Trieste 8 marzo 2013
Leggi il resto dell’articolo

Macbeth di Giuseppe Verdi al Teatro Verdi di Trieste: primo sguardo sbilenco.

Speravo di scrivere ancora un post in occasione del Macbeth ma, purtroppo, non ce la faccio.
In compenso ecco qui le interviste ai protagonisti, che ho raccolto per OperaClick: ebbene sì, ho chiesto alla Theodossiou se pensava di avere una voce brutta a sufficienza per cantare la Lady. Insapettatamente, non mi ha insultato (smile)!
Un saluto a tutti.

Direi che in prossimità del Macbeth di Giuseppe Verdi che debutterà venerdì 8 marzo al Teatro Verdi di Trieste – e premetto che festeggiare le donne con un personaggio come Lady Macbeth è stato un colpo di genio (strasmile) – si può cominciare a dare il solito sguardo sbilenco a questo straordinario capolavoro che io amo particolarmente. Leggi il resto dell’articolo