Di tanti pulpiti.

Dal 2006, episodiche esternazioni sulla musica lirica e amenità varie. Sempre tra il serio e il faceto, naturalmente. #verybullo

Archivi Categorie: Ravel

Memorabile chiusura del Festival di Lubiana: i Wiener Philharmoniker guidati da Esa-Pekka Salonen danno spettacolo nella capitale slovena

© Todd Rosenberg Photography

Si è chiuso ieri ufficialmente il settantesimo Festival di Lubiana che OperaClick, unica testata italiana, ha seguito con una certa assiduità presenziando a concerti e recital con protagonisti orchestre, cantanti e solisti tra i migliori dell’attuale panorama artistico.
Come scritto altre volte la manifestazione, di là del valore intrinseco, è soprattutto una grande festa popolare e culturale, in cui per un’estate intera la musica diventa protagonista della vita quotidiana e importante motore per il turismo e quindi l’economia della Slovenia.

Prima del concerto il direttore artistico Darko Brlek, alla presenza del Sindaco di Lubiana Zoran Janković, ha fatto un breve bilancio dell’ultima edizione, raccogliendo il grato applauso del foltissimo pubblico.
La serata era davvero speciale, basta pensare ai protagonisti: Esa-Pekka Salonen alla testa dei Wiener Philharmoniker e Rudolf Buchbinder al pianoforte, impegnati in un concerto raffinato e intrigante che si è aperto con l’esecuzione della versione orchestrale – originalmente scritta per pianoforte –  di Le tombeau de Couperin di Maurice Ravel.
Come noto, nella versione per orchestra del 1920 sono espunte due pagine perché Ravel riteneva che togliessero omogeneità e concisione al brano. La compagine è quasi cameristica ed è proprio questa prerogativa che rende così affascinante l’ascolto di questo omaggio alla musica francese del Settecento.
Un’atmosfera delicata, sognante ed eterea avvolge l’intera composizione in cui l’oboe – straordinaria la prima parte dei Wiener- e i flauti sono protagonisti.
Esa-Pekka Salonen danza sul podio con gesto elegantissimo e si conferma maestro nella gestione delle dinamiche, oltre che straordinario interprete di una musica ricca di cromatismi cangianti e atmosfere quasi fiabesche.
Dopo l’esibizione di Hélène Grimaud anche Rudolf Buchbinder si è cimentato nel Concerto in sol maggiore per pianoforte e orchestra di Ravel, ma la differenza interpretativa è stata tale che è sembrato di ascoltare due pagine musicali diverse.
Lo stile esecutivo dell’artista austriaco è affatto diverso da quello dell’interprete francese e, forse, ferma restando l’indiscutibile maestria tecnica, la solida tradizione esecutiva viennese di cui Buchbinder è da decenni uno dei cardini oggi pare un po’ datata per la pagina musicale in questione.
Di là di questa considerazione, l’interpretazione di Buchbinder è sembrata di altissima routine e nulla più, nonostante il buon dialogo con Salonen.
Grande successo per il pianista, che ha poi confermato il suo virtuosismo nel bis, dedicato a Johann Strauss.

A chiusura della serata è stata eseguita la Seconda Sinfonia in re maggiore, op. 43 di Jean Sibelius, finlandese come Esa-Pekka Salonen.
Difficile non notare come la sinfonia sia di chiara ascendenza beethoveniana: l’architettura severa, l’imponenza complessiva, sono lì a darne prova evidente.
In questo caso, dopo le rarefatte atmosfere raveliane, Salonen ha sfruttato in pieno l’impressionante potenza di fuoco dei Wiener che si è manifestata, segnatamente, nell’Allegro finale in cui la tensione emotiva era palpabile tra il pubblico.
Però Salonen è uno dei pochi direttori che, almeno nella mia esperienza, è soprattutto capace di far suonare piano l’orchestra e, in questa caratteristica, mi ricorda Claudio Abbado. Per questo motivo il fluire liquido delle dinamiche nel secondo movimento mi è sembrato il momento più alto della serata.
Dei Wiener Philharmoniker c’è poco da dire che non sia scontato: sono un’orchestra formidabile. Difficile però non restare incantati dalla bellezza del suono della compagine viennese, dalla lucente trasparenza dei legni, dal calore degli archi gravi, dal timbro celestiale dei violini e così via per tutte le sezioni. Si notano poi virtuosismi davvero notevoli nelle prime parti e citerò solo l’oboe e l’arpa.
La serata, ovviamente, si è chiusa con un bis dell’orchestra – abitudine che non amo molto, a dire il vero – che ha ulteriormente reso incandescente il trionfo per tutti i protagonisti.

Maurice RavelLe tombeau de Couperin, versione per orchestra
Maurice RavelConcerto in sol maggiore per pianoforte e orchestra
Jean SibeliusSeconda sinfonia in re maggiore op. 43
  
DirettoreEsa-Pekka Salonen
PianoforteRudolf Buchbinder
  
Wiener Philharmoniker




Festival di Lubiana: Manfred Honeck e Hélène Grimaud in concerto con la Pittsburgh Symphony Orchestra

Grande serata, tra le migliori degli ultimi anni.

In attesa dei Recital di Juan Diego Flórez, della coppia Anna Netrebko&YusifEyfazov e della serata dedicata a Plácido Domingo – su quest’ultima si stanno addensando nubi minacciose, come probabilmente saprete – il Festival di Lubiana procede con appuntamenti di altissimo livello artistico.
Nella grande sala del Cankarjev dom, vicina al sold out anche in quest’occasione, è stata ieri la volta della Pittsburgh Symphony Orchestra guidata dal suo direttore, Manfred Honeck, e della magnifica Hélène Grimaud al pianoforte.
Il concerto è principiato con la musica di un compositore poco noto al grande pubblico, Erwin Schulhoff, del quale è stata eseguita una pagina affascinante e cioè i Cinque pezzi per quartetto d’archi nella versione per orchestra.
Schulhoff, ceco nato a Praga, è stato uno dei rappresentanti di quella Entartete Musik (Musica degenerata) duramente colpita dalla follia del Nazismo di cui lo stesso compositore è stato vittima. Deportato più volte nei campi di concentramento, morì in un Lager nel 1942.
Nella pagina musicale proposta, scritta negli anni Venti del secolo scorso, si riconoscono numerose suggestioni: da Berlioz a Stravinskij, da Bartók a Schönberg sino al blues e al jazz.
Manfred Honeck ne ha dato un’interpretazione vigorosa e adrenalinica, che ha evidenziato la brillante ispirazione del compositore sia nelle parti più rilassate sia in quelle più scoppiettanti.
Formidabile in toto l’apporto dell’orchestra, con percussioni, ottoni e legni in grande evidenza che hanno scatenato l’entusiasmo del pubblico.
Hélène Grimaud, oltre che pianista di grande valore, è un personaggio a tutto tondo. Impegnata nel sociale, ecologista, l’artista francese mi è sembrata accostarsi al Concerto per pianoforte e orchestra in sol maggiore di Ravel con aristocratica timidezza, con quella scarna umiltà scevra da effetti speciali che spesso disturba le esibizioni delle star.
E questa leggerezza ed eleganza è stata trasferita nell’interpretazione della pagina musicale, che vive di momenti quasi jazzistici (il Presto finale) e atmosfere rarefatte, purissime e sognanti (Adagio assai, uno degli scorci magici della serata).
La grande sintonia emotiva tra solista e direttore ha poi connotato l’esecuzione di una particolare sensazione di gioia, anche grazie a una prestazione straordinaria dell’orchestra di cui è impossibile non segnalare gli interventi dell’arpa e del corno inglese.
La Grimaud è parsa perfettamente a proprio agio, quasi che il concerto le fosse stato cucito sartorialmente addosso – e del resto Ravel lo pensò per una donna, la pianista Marguerite Long – dimostrando un invidiabile controllo delle dinamiche e un virtuosismo liquido e al contempo espressivo.
Dopo l’intervallo il protagonista è stato Gustav Mahler con la sua Sinfonia n1 in re maggiore.

Pietra miliare del sinfonismo mahleriano, la Prima Sinfonia è percorsa da un sottile fremito d’inquietudine che s’intuisce già nel naturalismo del primo movimento, sembra quasi scomparire nell’apparente spensieratezza del Länder del secondo e riaffiora, come un fiume carsico, nella grottesca e macabra citazione di Frére Jacques del terzo per poi esplodere tragicamente nel drammatico quarto tempo.
Manfred Honeck, che ha diretto a memoria, ha colto le contraddizioni e la magniloquenza della partitura, esaltandone vigorosamente sia le spigolosità sia gli sprazzi melodici in un fluire di colori e fraseggio orchestrale quanto mai lontani dalla mesta metronomicità che affligge – soprattutto nel terzo movimento – le esecuzioni di routine.
L’orchestra ha dato spettacolo per la precisione delle percussioni, il legato degli archi, le good vibration degli ottoni, la morbidezza dei legni.
Alla fine trionfo grandioso per Honeck e la sua spettacolare compagine, che hanno concesso anche due bis per un pubblico che non voleva saperne di andarsene.

Erwin SchulhoffCinque pezzi per quartetto d’archi
Maurice RavelConcerto in sol maggiore per pianoforte e orchestra
Gustav MahlerSinfonia n1 in re maggiore
  
DirettoreManfred Honeck
PianoforteHélène Grimaud
  
Pittsburgh Symphony Orchestra

Chiusa la stagione estiva del Teatro Verdi di Trieste. Il futuro è incerto, ma si può sperare bene per i prossimi mesi.

Proprio mentre stavo scrivendo la recensione, è arrivato un comunicato stampa del teatro che recita così:

La programmazione della prossima Stagione concertistica 2020 è in via di definizione e verrà presentata in ogni dettaglio alla riapertura del Teatro. L’inaugurazione avverrà domenica 13 settembre 2020, con un grande concerto lirico sinfonico.

Insomma, non perdiamo la speranza!

Leggi il resto dell’articolo

Paolo Longo e Alessandro Taverna protagonisti del terzo concerto della stagione sinfonica al Teatro Verdi di Trieste. Buona affluenza di pubblico, ed è un’ottima notizia.

C’è una buona notizia, e cioè il pubblico era piuttosto numeroso. L’altra buona notizia è che il direttore era Paolo Longo, che io continuo a considerare una risorsa inestimabile per il Teatro Verdi di Trieste. Leggi il resto dell’articolo

Valery Gergiev si conferma tra i migliori direttori del momento in un programma denso e impegnativo dedicato alla musica del Novecento. Sorprende il giovane pianista Dmitry Shishkin nel “Rach3”.

Quest’anno, per futili motivi contingenti, non ho potuto seguire spesso i concerti al Festival di Lubiana. Ci sono però appuntamenti che l’appassionato non può perdere, e sicuramente un’esibizione di Valery Gergiev con l’Orchestra del Teatro Maariinsky è uno di questi eventi. Perciò, con qualche affanno, sono andato ad ascoltare il concerto al quale, ovviamente, ho visto anche molti concittadini.
Soprattutto ho visto molte donne e ragazze con scarpe impoponibili, come già a suo tempo. Ma questa è un’altra storia (strasmile). Leggi il resto dell’articolo

La “musica puzzolente” di Čajkovskij profuma il Teatro Verdi di Trieste. Ravel fa il resto e si torna a casa contenti (o quasi).

Dopo l’ottimo inizio della scorsa settimana, la stagione sinfonica al Verdi di Trieste è arrivata al secondo concerto che si è svolto ieri sera.
Quando mi appresto a recensire un brano di Čajkovskij mi viene sempre in mente una circostanza: vita tormentata quella del compositore, e tante amarezze non gli furono negate neanche dalla critica (ovviamente con il terribile Hanslick in prima fila, che definì musica puzzolente questo concerto). Beh, spero che in qualche modo il buon Pëtr sia a conoscenza di quanta serenità sparge a piene mani la sua musica e quanto sceme e inopportune furono le critiche nei suoi confronti. Certo, sarebbe un risarcimento aleatorio e postumo, ma credo anche meritato. Leggi il resto dell’articolo

La stagione sinfonica 2016 e il Rigoletto d’apertura della stagione lirica 2016-2017.

Questa è l’ultima recensione che firmo per La Classica Nota, una creatura che ho amato moltissimo e che mi ha dato tante soddisfazioni e anche qualche amarezza.
Per fortuna la musica NON finisce mai.
Sipario.

 

Per me era finita così, ma dopo qualche mese è successo questo e perciò mi sono sentito in dovere di reagire.

Con questo articolo rimedio, parzialmente, alla folle e criminale decisione di un oscuro censore del Piccolo, quotidiano di Trieste, di cancellare dalla Rete il blog d’autore La Classica Nota di cui ero titolare.
Per l’ultima volta chiedo scusa a tutti gli artisti e al Teatro Verdi per l’incresciosa situazione e per i perversi accadimenti.
Il prossimo post sarà finalmente normale, nel senso che parlerà di Evgenij Onegin di Pëtr Il’ič Čajkovskij, operà che aprirà la stagione lirica di quest’anno.
Ovviamente le statistiche qui, su Di tanti pulpiti, sono alle stelle. Ci tengo a sottolinearlo anche se nella contingenza è del tutto marginale.
Qui ci sono anche alcune foto del Rigoletto di cui sopra, per provare a immergerci nel magico clima del teatro lirico. Leggi il resto dell’articolo