Di tanti pulpiti.

Dal 2006, episodiche esternazioni sulla musica lirica e amenità varie. Sempre tra il serio e il faceto, naturalmente. #verybullo

Recensione semiseria di Il Principe Igor di Borodin al Teatro Verdi di Trieste: avanti popolo, alla riscossa.

Forse il titolo suona provocatorio, ma il senso è quello. Total immersion in una Russia che non c’è più e che comunque esercita ancora il suo fascino nel grande affresco popolare di Borodin. Dopo una generale alquanto difficoltosa, la prima è andata piuttosto bene. Sono contento che il Teatro Verdi abbia proposto un titolo così raro, anche perché la divulgazione culturale rientra nei compiti di una fondazione lirica.

Il Principe Igor’ di Aleksandr Porfir’evič Borodin è una di quelle opere, poco rappresentate ovunque, che vale la pena vedere sia per l’intrinseco valore artistico sia – e forse più ancora – perché sono lo specchio di una temperie culturale per molti versi peculiare: quella della nascita di un filone operistico russo, con radici ben piantate nella tradizione popolare.
È noto che la genesi dell’opera sia stata contrastata, un po’ per gli impegni lavorativi di Borodin – che di professione faceva il ricercatore chimico – e anche per l’improvvisa scomparsa dello stesso compositore che lasciò sostanzialmente incompiuto il proprio lavoro. Inevitabile perciò che nella narrazione e nel passo teatrale si percepisca una certa frammentarietà, caratteristica precipua di molte opere portate a termine da artisti diversi, per quanto legati da rapporti amicali e immersi nello stesso microclima culturale.
A tutto ciò si aggiunga che Borodin, traendo spunto dal poema epico Il canto della schiera di Igor, si fece carico anche del libretto, pur esso inconcluso.
Nikolaj Rimskij-Korsakov e Aleksandr Glazunov cercarono, a loro gusto e basandosi anche su ascolti e conversazioni private, di completare un mosaico che era privo di molte tessere e di dare uniformità di linguaggio all’incompiuta di Borodin.
La versione presentata a Trieste è quella in un Prologo e tre atti, priva perciò del terzo atto che invece, in produzioni più recenti, viene reintegrato, anche se le fonti filologiche – un appunto di Borodin stesso riconosciuto come autentico – paiono piuttosto fumose.
La produzione proviene dall’Odessa National Academic Theater of Opera and Ballet ed è esattamente come me l’aspettavo: tradizionale nell’impianto scenico, didascalica e un po’ polverosa, illuminata in modo elementare, fastosa e coloratissima nei costumi ma a tratti statica e priva di qualsiasi approfondimento sulle dinamiche tra i personaggi. Brillante, peraltro, nel non breve squarcio coreutico che chiude il secondo atto. Insomma, la regia latita – solo il coro gode di un minimo di attenzione –  ma la mise en place, pur con qualche ingenuità, è gradevole.
Trattandosi di un’opera di così rara esecuzione ci si accontenta volentieri, ma il teatro, quello vero, è altra cosa.
Per Il Principe Igor, opera puzzle dal sentore epico ma innervata da retrogusti molteplici, è basilare che sul podio ci sia un concertatore attento a tener viva la tensione narrativa e al contempo capace di screziare di malinconia e abbandono i momenti più lirici, oltre che gestire le numerose scene in cui il coro è protagonista. Ancora, nel caso degli interventi della coppia di disertori Eroska e Skulà, la musica deve sfumare in una briosa gradazione alcolica, a un passo dalla sbornia esistenziale. Da non sottovalutare poi gli echi onirici o quasi sabbatici delle danze polovesiane, che rimandano ad atmosfere di un oriente immaginario, quasi da promozione turistica.
In questo senso il direttore Igor Chernetski ha fatto centro, anche grazie alla formidabile prestazione del Coro e a un’Orchestra del Verdi che, al netto di qualche sbavatura inevitabile nelle esibizioni dal vivo, si è confermata compagine solida, di carattere esuberante, ma anche pronta a recepire le indicazioni del podio.
E, com’era facile prevedere, è stato proprio l’episodio delle danze a riscuotere il maggior favore del pubblico. Le Danze polovesiane sono la pagina più nota dell’opera e l’apporto del coro e del corpo di ballo sono un notevole valore aggiunto, tale da far (quasi) dimenticare che si tratti di una scena che definire kitsch è sfumatissimo eufemismo.
Nella compagnia di canto ha brillato per autorevolezza e timbro brunito l’imponente Igor di Alexey Zhmudenko, molto bene in parte anche dal lato scenico.
Meno centrata la prestazione di Dmitry Pavlyuk, un po’ troppo sopra le righe nella caratterizzazione di Galitzky, di cui non ha colto il lato più nobile e meno scapestrato.
Complessivamente discreta la Jaroslavna di Anna Litvinova la quale, incisiva nel fraseggio e disinvolta in scena, a fronte di un registro centrale rigoglioso ha palesato qualche episodico slittamento d’intonazione e un paio di acuti avventurosi.
Molto bravo, nonostante il timbro non certo accattivante, Vladislav Goray, interprete del mite figlio di Igor, Vladimir. Il tenore ha dimostrato buone capacità tecniche e un modo di porgere quasi d’antan.
Incisivo Viktor Shevchenko, Kontchak minaccioso e torvo ma anche capace di ripiegamenti malinconici.
Kateryna Tsymbalyuk ha impersonato una soave e leggiadra Konchakovna, con bella voce mezzosopranile ben timbrata.
La strana coppia Eroska e Skulà (rispettivamente Alexander Prokopovich e Yuri Dudar ) mi è sembrata risolta con qualche esuberanza di troppo ma in modo tutto sommato convincente.
Molto buono l’apporto delle parti di fianco, comunque decisive per la riuscita dello spettacolo: Alina Vorokh (Fanciulla polovelese), Irina Kamenetskaya (Nutrice) e Viktor Muzychko (Ovlur).
Alla fine il pubblico, non numerosissimo ma neanche scarso, ha ben accolto lo spettacolo applaudendo con calore tutta l’affollata compagnia artistica.

Consiglio gli appassionati di non mancare quest’appuntamento in teatro, è un lavoro che si vede raramente e il livello artistico della produzione è complessivamente alto.
L’opera sarà in cartellone sino a sabato prossimo, alternando gl’interpreti principali.

Igor Sviatoslavich Alexey Zhmudenko
Jaroslavna Anna Litvinova
Vladimir Igorevich Vladislav Goray
Vladimir Jaroslavich Dmitry Pavlyuk
Kontchak Viktor Shevchenko
Konchakovna Kateryna Tsymbalyuk
Ovlur Viktor Muzychko
Skulà Yuri Dudar
Eroska Alexander Prokopovich
La nutrice di Jaroslavna Irina Kamenetskaya
Una fanciulla polovolese Alina Vorokh
Direttore Igor Chernetski
Regia Stanislav Gaudasinsky
Scene Tatiana Astafieva
Luci Vyacheslav Usherenko
Direttore del balletto Yury Vasyuchenko
Maestro del coro Francesca Tosi
Orchestra e Coro della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste con la partecipazione del Coro e del Corpo di ballo dell’Odessa National Academic Theater of Opera and Ballet

 

8 risposte a “Recensione semiseria di Il Principe Igor di Borodin al Teatro Verdi di Trieste: avanti popolo, alla riscossa.

  1. Enrico 9 febbraio 2019 alle 11:31 PM

    Grazie per rendere possibile, attraverso la tua esauriente recensione, anche a chi come me purtroppo non possa assistere all’opera di parteciparvi “in spirito”, se così si può dire.
    Considerato che se non erro le opere del grande repertorio comunque non generano utili, ma semplicemente coprono un po’ di più le inevitabili perdite di un qualsiasi teatro d’opera, mi auguro che in futuro più teatri possano programmare almeno un’opera di rara esecuzione – o almeno un’opera del ‘900 europeo – per stagione. Qui a Verona il Filarmonico lo ha fatto con Salome per il 2018 e Gianni Schicchi per il 2019.

    "Mi piace"

    • Amfortas 10 febbraio 2019 alle 9:45 am

      Enrico, ciao. Le ultime statistiche che ho visto dicono che lo sbigliettamento contribuisce dal 12 al 15% delle entrate di un teatro. Credo quindi che cartelloni un po’ più disinvolti nella programmazione siano non solo possibili ma addirittura auspicabili. Sappi però che è una guerra persa, anche perché la politica ha preso posizione in modo diverso. Torino e Venezia, che erano all’avanguardia da questo punto di vista, sono dovute rientrare nei ranghi.
      Grazie per le belle parole, ciao!

      "Mi piace"

  2. Pier 17 febbraio 2019 alle 12:31 am

    Ho appena finito di vedere l’ultima.. con il cast della prima. Sono d’accordo praticamente su tutto quello che hai scritto. All’inizio ero sul chi va là, poi mi sono abbandonato all’affresco composito e gradevole. La storia si presta anche a considerazioni politico-filosofiche, sul ruolo dell’occidente e dei “barbari” che poi.. risultano più civilizzati e tolleranti. Certo manca il terzo atto, così le premesse del ritorno di Igor risultano oscure. Formidabili le danze polovesiane, che sono state bissate dopo un’ovazione del pubblico (numeroso, stadio quasi gremito in ogni ordine di posti..). Surreale la traduzione: fedele (per quanto pareva di capire) nella versione inglese, inutilmente aulica e sbolinata quella italiana. Bello comunque, ci siamo divertiti. Applausoni alla fine.
    Un caro saluto, alla prossima.

    "Mi piace"

    • Amfortas 17 febbraio 2019 alle 9:30 am

      Pier, ciao al mio amico sovversivo! Mi fa piacere che ti sia divertito, tutto sommato l’avrei rivista anch’io ma non avevo tempo.
      Non ho sentito neanch’io la mancanza del terzo atto e, ti dirò, in generale non mi accanisco troppo col discorso di una o l’altra versione in queste opere. Alla fine l’importante è che scorrano. Diverso il caso di proditori tagli in lavori di cui c’è un’edizione critica precisa e riconosciuta.
      Ciao e grazie per aver smosso le coscienze di un po’ di triestini, a presto.

      "Mi piace"

      • Amfortas 20 febbraio 2019 alle 8:22 am

        Questo il testo della risposta di Pier a Fedriga:

        ” Egregio Presidente Fedriga,

        rispondo ora alla sua lettera dopo alcuni giorni di intenso lavoro diurno in terapia intensiva e notturno a domicilio per far fronte alle numerosissime adesioni pervenutemi. Ho voluto visionarle personalmente una ad una, per verificarne per quanto possibile l’attendibilita, scartando quelle di studenti e non operatori sanitari. Ne ho “certificate” 834, anche se ora superano ampiamente le 850 in quanto continuano ancora ad arrivare.

        Mi consenta di sintetizzare brevemente la mia replica.

        1. Non ritengo di aver commesso alcuna scorrettezza di metodo. Il mio era un appello di un gruppo di professionisti ad alcuni amministratori pubblici (sindaco, presidente regionale, presidente del consiglio) quindi appare singolare la richiesta di invio in forma privata. Mi sono inoltre premurato di usare la mia mail privata (come faccio ora) per inviare a Lei, al Sindaco e al Presidente del Consiglio l’appello nella giornata di sabato scorso 26 gennaio. Ovviamente anche il recapito per le adesioni era la mia mail privata. Non ho quindi coinvolto minimamente il mio Istituto, che infatti non ha ritenuto di fare alcuna osservazione nei miei confronti. Così hanno fatto tutti i miei colleghi firmatari.

        2. Ritengo quindi non appropriato che la Sua risposta sia stata indirizzata sulla mia mail di lavoro, che infatti ho consultato tardivamente. Ritengo inoltre poco elegante che la sua replica sia stata esternata su Facebook, con la conseguente scomposta serie di commenti dei followers, cosa che non si addice, usando le Sue stesse parole, al “ruolo di garanzia e terzieta’delle istituzioni”. Purtroppo l’uso dei social come comunicazione ai cittadini è un malcostume ormai dilagante tra persone che ricoprono incarichi istituzionali, compresi i ministri del Governo.

        3. La Sea Watch ha costituito un’emergenza sanitaria, ma su questo punto devo giustificarLa, in quanto privo di formazione sanitaria e quindi non a conoscenza del concetto di rischio clinico. La mancanza di servizi igienici può essere il fattore scatenante, anche in tempi rapidissimi, di epidemie incontrollabili. L’esposizione alle intemperie in soggetti deboli può favorire malattie respiratorie anche fatali. La reclusione in ambienti sovraffollati può determinare comportamenti incontrollabili e pericolosi a se stessi e alle persone. In definitiva, non si può aspettare l’evento tragico per definire l’emergenza sanitaria.

        4. Per questo come medico non potevo assistere in silenzio a questa grave situazione. Me lo impone il mio codice etico e in particolare l’articolo 3 dello stesso, come giustamente ha sottolineato il collega Rocco, presidente dell’Ordine dei Medici di Udine. Di fronte ad una negligenza sanitaria, specie se commessa da organi istituzionali, ho sentito il dovere di dire la mia non solo come cittadino, ma anche e soprattutto come medico. Nessuna posizione quindi “di carattere ideologico” ne’ “battaglie di parte” come Lei afferma, ma solo indignazione di fronte all’indifferenza delle Istituzioni di fronte ad un dramma umano e sanitario.

        5. Come pediatra il mio ambito di cure arriva fino ai 16 anni e anche oltre in particolari casi. Mi rattrista molto che abbia negato affrettatamente la presenza di minori , forse mal informato dai suoi collaboratori. Ora si scopre che i minori erano 17, molti dei quali con iniziali segni di sofferenza fisica e psichica. Negare può essere una reazione istintiva (nella vita coniugale come in politica) ma è gravissima se nasconde la verità, specie se le fake news partono da un organo istituzionale.

        6. Come cittadino mi preoccupa molto il concetto di libertà di parola sotteso dalla sua lettera. Come cittadino posso esprimermi e come operatore sanitario no? E’ grave questa Sua affermazione e preoccupante l’idea di democrazia che ne consegue. I medici, gli insegnanti, i cantanti, i calciatori non possono dire la loro su fatti gravi come questi? Oppure solo lavorare e tacere? Posso spiegare il Suo tirare in ballo il Burlo Garofolo e il mio status di dipendente del Servizio Sanitario Regionale ( di cui, in ultima istanza, Lei è il mio datore di lavoro) solo come un tentativo autoritario (viste la Sua e la mia posizione) di ridurre al silenzio tutti i dipendenti pubblici. Be’ almeno in 850 non siamo d’accordo e non lo saremo mai.

        7. A vicenda chiusa, si può dire che non ci è caduto il cielo sulla testa e nessun cittadino italiano è stato danneggiato, ne’, per tranquillizzare il suo portavoce Roberti, non è stato speso neanche un centesimo dalla nostra Regione. La Procura ha concluso che la Sea Watch ha agito correttamente come il codice del mare impone in caso di soccorso. Se trafficanti ci sono stati, non sono loro a quanto pare. Le istituzioni italiane invece hanno cinicamente tenuto bloccati 47 disgraziati a poche miglia dalla costa come ostaggi per uno scambio politico e qualche vantaggio elettorale. Non è stato un bel vedere e non fa onore alle istituzioni che, per il principio ideologico del respingimento ad ogni costo, hanno dimostrato mancanza di buon senso e umanità.

        Distinti saluti

        dott. Pierpaolo Brovedani “

        "Mi piace"

  3. Pingback:La Top ten degli articoli del 2019. | Di tanti pulpiti.

  4. Pingback:Divulgazione semiseria dell’opera lirica: Boris Godunov di Musorgskij al Teatro Verdi di Trieste. | Di tanti pulpiti.

  5. Pingback:Recensione avvelenata di Boris Godunov al Teatro verdi di Trieste: in cauda venenum. | Di tanti pulpiti.

Lascia un commento